• Entra

  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Account personale
  • Esci

  • Home
  • Chi sono
  • Medicina Estetica
    • Prima Visita
    • Botox
    • Filler
    • Biorivitalizzazione
    • Peeling
    • Microneedling
  • Contatti
  • Press
  • Altro
    • Home
    • Chi sono
    • Medicina Estetica
      • Prima Visita
      • Botox
      • Filler
      • Biorivitalizzazione
      • Peeling
      • Microneedling
    • Contatti
    • Press

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • Chi sono
  • Medicina Estetica
    • Prima Visita
    • Botox
    • Filler
    • Biorivitalizzazione
    • Peeling
    • Microneedling
  • Contatti
  • Press

Account


  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Account personale

PEELING

peeling chimico medicale con acido per cura pelle, acne, cicatrici, macchie, imperfezioni cutanee

Trattamento.

Peeling deriva dalla parola inglese “to peel”, che significa pelare, sbucciare  

Attraverso l’applicazione sulla pelle di un acido, o una combinazione di acidi, si genera un’esfoliazione superficiale e una rigenerazione cutanea profonda


È indicato nel trattamento di:

  • invecchiamento cutaneo, 
  • macchie e melasma,
  • cicatrici, 
  • impurità, seborrea ed acne,
  • pelle spenta e opaca 

Effetto.

Gli effetti variano in base al tipo di acido scelto:

- l’acido glicolico ha un effetto ringiovanente ed è indicato nel trattamento di pelli mature,

- l’acido salicilico ha un effetto seboregolatore ed è indicato nel trattamento della pelle a tendenza seborroica o con acne attiva,

- l’acido mandelico e lattico hanno un effetto idratante ed uniformante della texture cutaneo e sono ideali per pelli sensibili,

- l’acido tricloracetico ha un forte effetto rigenerante ed è indicato nel trattamento di cicatrici, macchie e rughe profonde


Ogni acido ha le proprie peculiarità e trova impiego nella cura di inestetismi specifici

Risultato.

L’applicazione di un agente chimico crea un danno controllato alla cute che nei giorni seguenti al trattamento apparirà più brutta (down time). Terminati i processi di guarigione, la pelle apparirà finalmente rinnovata 

Durata.

I peeling non hanno una durata specifica, ma aiutano la pelle a mantenersi nelle migliori condizioni possibili


È compito del medico decidere il numero di sedute e le relative tempistiche in base alle necessità del paziente; allo stesso modo va personalizzata anche la terapia di mantenimento del risultato ottenuto

Controindicazioni.

Le principali sono:

  • gravidanza ed allattamento,
  • presenza di ferite aperte,
  • malattie attive di tipo infettivo (herpes simple) o di tipo autoimmune (dermatite, psoriasi…) o neoplastico,
  • periodo estivo in quanto la maggior parte degli acidi è fotosensibilizzante 

Insomma.

Il peeling è capace di migliorare sia la texture sia la qualità cutanea allo scopo di mantenere la pelle bella fuori e sana dentro

FAQ

Contattaci all’indirizzo dr.alessianava@gmail.com se non riesci a trovare una risposta alla tua domanda.

La maggior parte dei peeling hanno un'azione fotosensibilizzante sulla pelle, ovvero sono in grado di aumentarne la sensibilità alla luce solare. Per questo motivo vengono effettuati solo nel periodo invernale (da ottobre a marzo circa), quando l'indice UV è basso


Il PRX T-33® è l'unico peeling in commercio non fotosensibilizzante che può essere eseguito anche durante il periodo estivo


Per down time si intende il tempo di recupero in cui la zona trattata appare più "brutta" e può rappresentare fonte di disagio se esposta alla socialità


Nel peeling è strettamente necessario per avere una pelle più bella passare per una fase di cute "rovinata" ovvero arrossata, con crosticine o macchie più scure, e segni di esfoliazione


I pazienti che soffrono di pelle grassa, seborroica o con acne attiva devono sapere che dopo il peeling potrebbe verificarsi il fenomeno di "skin purging" , ovvero di spurgo. L'applicazione dell'acido velocizza il turnover cellulare della pelle portandola a un peggioramento temporaneo con comparsa di impurità e imperfezioni


La sensazione percepita durante la seduta è di calore, bruciore, prurito o solo fastidio. Il tempo di posa varia in base al tipo di acido usato e alla pelle del singolo paziente 


Dopo il peeling la pelle appare arrossata e accaldata come dopo una scottatura solare: nei giorni seguenti tornerà il normale colorito roseo ed inizierà l'esfoliazione associata a una sensazione di cute secca, tesa o più sensibile


E' fondamentale dopo il peeling applicare frequentemente la protezione solare (SPF50+) e la crema lenitiva


Il peeling può essere applicato su viso, collo, décolleté, mani e altre aree del corpo dove sono presenti smagliature, cicatrici o macchie


Sì, dopo il peeling è meglio evitare il trucco e l'attività fisica il giorno stesso del trattamento


Nei giorni seguenti è meglio evitare poi

  • fonti di calore come docce molto calde, sauna e spa,
  • prodotti aggressivi come acidi, retinoidi, scrub,
  • prodotti irritanti, come per esempio il cloro (nuoto in piscina o al mare) e l'alcol,
  • esposizione al sole o alle lampade solari,
  • trattamenti abrasivi come ceretta e tatuaggi,
  • altri trattamenti di medicina estetica (laser, peeling, filler)

fino alla completa guarigione della pelle


Copyright © 2024 alessianava.it - Tutti i diritti riservati.

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Press
  • Privacy

Questo sito web usa cookie

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta