• Entra

  • Account personale
  • Accesso effettuato come:

  • filler@godaddy.com


  • Account personale
  • Esci

  • Home
  • Chi sono
  • Medicina Estetica
    • Prima Visita
    • Botox
    • Filler
    • Biorivitalizzazione
    • Peeling
    • Microneedling
  • Contatti
  • Press
  • Altro
    • Home
    • Chi sono
    • Medicina Estetica
      • Prima Visita
      • Botox
      • Filler
      • Biorivitalizzazione
      • Peeling
      • Microneedling
    • Contatti
    • Press

Accesso effettuato come:

filler@godaddy.com

  • Home
  • Chi sono
  • Medicina Estetica
    • Prima Visita
    • Botox
    • Filler
    • Biorivitalizzazione
    • Peeling
    • Microneedling
  • Contatti
  • Press

Account


  • Account personale
  • Esci


  • Entra
  • Account personale

FILLER

Iniezioni di acido ialuronico per rughe, labbra, zigomi, naso, occhiaie, mento

Trattamento.

Filler deriva dell'inglese "to fill" ovvero riempire. I filler sono sostanze biocompatibili e completamente riassorbibili, che vengono infiltrate nello spessore cutaneo


L'acido ialuronico è il filler più usato e conosciuto nel mondo. La sua caratteristica distintiva è di essere igroscopico: richiamando acqua funge da espansore di volume, oltre che da idratante; ecco perché è il prodotto ideale per il rimodellamento del viso


L'idrossiapatite di calcio è un altro filler che utilizzo molto: a differenza dello ialuronico, riempie senza gonfiare non avendo capacità igroscopica. È dotato invece di un' azione biorivitalizzante, in grado di stimolare la produzione di nuovi collagene ed elastina e la proliferazione delle cellule dermiche rendendo la pelle più elastica, compatta e spessa. Viene iniettato "puro" per la correzione dei volumi del volto e specialmente per zigomi, mento e contorno mandibolare; invece è usato "diluito" con soluzione fisiologica per il ringiovanimento di collo, décolleté e mani

Effetto.

L'acido ialuronico è un gel denso e visco-elastico, capace di ripristinare i volumi persi o di crearne di nuovi

Risultato.

Il riempimento con acido ialuronico è immediato, anche se bisogna attendere la guarigione completa della pelle per poter apprezzare il risultato definitivo

Durata.

Il filler si riassorbe dopo circa 3-12 mesi; la durata dipende strettamente dal metabolismo e delle abitudini di vita di ciascun paziente

Controindicazioni.

Il trattamento non può essere eseguito in caso di

  • gravidanza e allattamento,
  • impianto di filler permanente (silicone),
  • malattie autoimmuni in fase attiva,
  • infiammazioni e/o infezioni in atto nella zona da trattare.

Insomma

Il filler di acido ialuronico è il perfetto alleato per conferire grazia e armonia al viso

FILLER DI ACIDO IALURONICO

Labbra

Solco Lacrimale (o Filler Occhiaie)

Profiloplastica non chirurgica

filler di acido ialuronico per volumizzazione della labbra o correzione difetti della labbra

Con il filler di acido ialuronico si può migliorare l'idratazione, il volume, la forma e/o la definizione delle labbra

Profiloplastica non chirurgica

Solco Lacrimale (o Filler Occhiaie)

Profiloplastica non chirurgica

profiloplastica non chirurgica con filler di acido ialuronico per armonia del profilo del viso

Con l'uso mirato del filler si trattano nella stessa seduta più aree del viso (naso, zigomi, labbra, mento e/o jawline) allo scopo di riarmonizzarne i lineamenti

Solco Lacrimale (o Filler Occhiaie)

Solco Lacrimale (o Filler Occhiaie)

Solco Lacrimale (o Filler Occhiaie)

filler di acido ialuronico per correzione di occhiaie e solco lacrimale depresso

Il filler occhiaie è in grado di riempire e schiarire l'occhiaia ridonando freschezza e vitalità allo sguardo

Naso ( o Rinofiller)

Naso ( o Rinofiller)

Solco Lacrimale (o Filler Occhiaie)

rinofiller overo filler di acido ialuronico per correzione di difetti del naso come gobba o punta

Si correggono con piccole infiltrazioni di acido ialuronico alcuni dei difetti più comuni del naso come una lieve gobba o la punta cadente

Rughe

Naso ( o Rinofiller)

Rughe

filler di acido ialuronico per rughe nasolabiali o nasogeniene o della marionetta o periorali

L'acido ialuronico è in grado di riempire i solchi e le rughe del viso attenuando fino a cancellare del tutto i segni del tempo che passa

IALURONIDASI

L'antidoto all'acido ialuronico

Le ialuronidasi sono enzimi che il nostro organismo produce per regolare il metabolismo interno dell'acido ialuronico: ha il compito di  degradare il vecchio ialuronico affinchè venga sostituito da quello nuovo.


Vengono usate in medicina estetica per trattare le complicanze legate all'iniezione di filler di acido ialuronico 


FAQ

Contattaci all’indirizzo dr.alessianava@gmail.com se non riesci a trovare una risposta alla tua domanda.

No, essendo l’acido ialuronico una sostanza non allergizzante. Durante l'anamnesi, si interroga sempre il paziente su eventuali allergie a farmaci e in particolare agli anestetici locali: infatti la maggior parte dei filler presenta una piccola percentuale di lidocaina all'interno, per rendere il trattamento il meno fastidioso possibile


Dipende dal grado di percezione individuale e dalle sedi di trattamento. Le labbra sono particolarmente sensibili, mentre nelle altre zone del viso il dolore è più tollerabile


Di regola si applica la crema anestetica locale solo sulle labbra e si utilizzano filler di acido ialuronico che contengono già l’anestetico locale (lidocaina)


Ogni trattamento di medicina può portare a benefici, ma anche a reazioni indesiderate: è bene essere consapevoli che anche la medicina estetica non è scevra da rischi. Il filler è un dispositivo medico ed è sempre presente all'interno della confezione il foglietto illustrativo ("bugiardino") con elencati tutti gli effetti collaterali avvenuti durante la fase di sperimentazione e dopo la commercializzazione


Principalmente gli effetti collaterali sono legati alla puntura dell'ago:

  • eritema (arrossamento),
  • lieve sanguinamento con formazione di piccole ecchimosi (lividi),
  • lieve e transitorio edema (pomfi simili a punture di zanzara),
  • infezioni circoscritte: tutte le volte che si crea un buco all'interno della barriera cutanea, ci si espone al rischio infettivo

     

Gli effetti collaterali legati all’uso di anestetico locale e anestetico topico sono: 

  • irritazione cutanea (prurito e arrossamento, sensazione di calore)
  • insensibilità temporanea 


Ci sono poi effetti collaterali rari legati al malposizionamento dell'acido ialuronico come accumulo, migrazione, asimmetrie, effetto Tyndall, iniezione intra o peri vascolare che possono essere corretti con l'iniezione delle ialuronidasi 


Ci sono infine effetti collaterali molto rari legati a reazioni immunitarie anomale che vengono discussi e approfonditi durante la firma del consenso informato


Sì, è meglio evitare di truccarsi e massaggiare la zona trattata il giorno stesso del trattamento

 

Bisogna anche evitare di fare attività fisica e di esporsi al sole fintanto che è presente il gonfiore nell'area trattata


Copyright © 2024 alessianava.it - Tutti i diritti riservati.

  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Press
  • Privacy

Questo sito web usa cookie

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta